Regolamento

Si segnala col presente regolamento, che accedere ai percorsi acrobatici posti a diversi metri dal suolo, costituisce un’attività che implica il rispetto di una serie di tassative regole e raccomandazioni.

L’attività è completamente svolta in ambiente naturale (bosco) che può presentare elementi affioranti quali rami e pietre, cambi di livello repentini e piccoli muretti a secco, il rispetto della segnaletica e dei sentieri tracciati è determinante per la sicurezza individuale. E SEVERAMENTE VIETATO FUMARE ALL’INTERNO DEI CONFINI DEI PERCORSI SOSPESI.

Trattandosi di attività in ambiente naturale il Parcoavventura non si assume la responsabilità di incidenti o infortuni non riguardanti le infrastrutture installate artificialmente

  • L’ACCESSO AI PERCORSI E’ CONSENTITO SOLO A COLORO CHE:
  1. Godano di buona ed evidente forma fisica, non presentino patologie cardiache e/o altre malattie che possano limitare le capacità dell’individuo, non abbiano ingerito sostanze che possano alterare il comportamento (alcool, droghe o medicinali), è inoltre vietato l’accesso alle donne in stato di gravidanza.
  2. Indossino un abbigliamento adeguato, in particolare sono richieste scarpe da ginnastica e/o da trekking, sono tassativamente vietati infradito, zoccoli o qualsiasi tipo di scarpa aperta.
  3. I capelli se lunghi, vanno portati raccolti.
  4. Abbiano sottoscritto per integrale accettazione il presente regolamento (in proprio  e/o nella loro qualità di accompagnatori di minorenni).
  5. Siano provvisti di biglietto.
  • IL COSTO DEL BIGLIETTO COMPRENDE:
  1. L’utilizzo delle strutture.(tenendo in considerazione di limiti di accessi specifici variabili)
  2. Il noleggio dei DPI (dispositivo di protezione individuale) per la durata di massimo 2,5 ore ( briefing compreso). Coloro i quali non rispetteranno i limiti indicati, saranno tenuti a contribuire ulteriori € 5,00 ogni 30’ di prolungato utilizzo dei dispositivi.
  3. L’insegnamento da parte del personale delle tecniche di sicurezza e progressione, seguite dalla verifica del grado d’apprendimento dei contenuti.
  4. La supervisione da parte degli istruttori, e l’intervento degli stessi in caso di 

necessità.

  • PRIMA DI ACCEDERE AI PERCORSI E’ OBBLIGATORIO:
  1. Partecipare al briefing d’istruzione sull’utilizzo dei DPI e sulle tecniche di progressione e di sicurezza indipendentemente dal livello di conoscenza di tale attività da parte dell’utente.
  2. Provare le tecniche di progressione sul percorso didattico (percorso Pratica); gli istruttori si riservano la facoltà di far ripetere le prove se non effettuate correttamente e ad escludere le persone non ritenute idonee all’attività sui percorsi.

VOI SIETE I GARANTI DELLA VOSTRA SICUREZZA IN CONSIDERAZIONE DELLE PARTICOLARITA’ DI QUESTA ATTIVITA’

  • PERCORSI ACROBATICI DEL NOSTRO PARCO
  1. PERCORSI BAMBINI – PERCORSO GIALLO E ARANCIO, accessibili ai bambini a partire dai 4 anni di altezza compresa fra 100 e140 cm di altezza sotto sorveglianza di un adulto responsabile che avrà partecipato al briefing di apprendimento.
  1. PERCORSI ADULTI – PERCORSO VERDE, BLU E ROSSO, accessibili alle persone di altezza superiore di altezza superiore a 140 cm di altezza; i minorenni devono essere OBBLIGATORIAMENTE E COSTANTEMENTE sottoposti al controllo di un maggiorenne
  • I PERCORSI
  1. Gli utenti devono scrupolosamente osservare le istruzioni a loro impartite, in particolare devono rimanere costantemente agganciati al cavo di sicurezza (LINEA DI VITA contrassegnata con nastro di colore ROSSO).
  2. Le scuole ed i gruppi procedono sotto la responsabilità dei loro organizzatore.
  3. Sulle piattaforme possono sostare al massimo 3 (tre) persone. (salvo disposizioni particolari dettate dall’organizzazione)
  4. Sui giochi e sulle scale può transitare 1 (una) persona alla volta.
  5. E’ vietato far oscillare o scuotere volontariamente i giochi.
  6. E’ vietato lanciare oggetti dalle piattaforme.
  7. E’ vietato sostare e/o transitare sotto i percorsi/teleferiche.
  8. E’ severamente vietato FUMARE sui percorsi, utilizzate cellulari, macchine fotografiche e apparecchi di diffusione sonora.
  • SI RICORDA INOLTRE CHE:
  1. L’emissione dei biglietti avviene fino a due ore PRIMA DEL TRAMONTO ed i percorsi possono essere effettuati fino ad effemeridi. (salvo diverse disposizioni da parte dell’organizzazione che devono essere comunicate attraverso i propri organi informativi)
  2. Le attività del Parco Avventura si possono praticare in assenza di pioggia. In caso di temporale improvviso la pratica viene sospesa per riprendere al termine del piovasco. Qualora la pioggia dovesse causare la chiusura del parco – quindi l’arresto dell’attività ad un (1) ora dall’ingresso – verrà omaggiata una nuova entrata.
  3. Gli istruttori si riservano il diritto di allontanare dal Parco frequentatori che con comportamenti sconsiderati possano mettere a repentaglio la propria od altrui incolumità senza corrispondere alcun rimborso.
  4. Il Parco Avventura Valtrebbia non si assume responsabilità alcuna qualora si verifichino incidenti causati dalla negligenza degli avventori o dal mancato rispetto delle norme di sicurezza.
  5. Con la sottoscrizione del presente regolamento si consente all’organizzazione di utilizzare senza alcun compenso, foto, filmati e registrazioni che vengono effettuate a scopo promozionale e pubblicitario.
Translate »
Torna in alto